Perché i clinici della voce artistica sono essenziali?
Se basta prevenire e testimoniare/insegnare la prevenzione, il fisioterapista, il logopedista e il medico della voce perché sarebbero, allora, essenziali? La risposta più credibile (anche perché confermata dalla Positron Emission Tomography) è, a mio avviso, quella fornita da Kate Verdolini1: in caso di problemi, il trattamento diretto della voce (se in modalità “su misura”, “custom made therapy”) appare oggettivamente superiore rispetto alla sola igiene/profilassi (auto-)somministrata. Essa, infatti, riesce a cambiare le conoscenze ma non il comportamento. È la (ri)abilitazione vocale che, invece, può cambiare l’organizzazione cerebrale, giorno dopo giorno e, forse di più, notte dopo notte.
Il cervello lavora soprattutto di notte, almeno per resettare i circuiti e i procedimenti errati o rimasti inconclusi durante il giorno. Nel sonno notturno gli engrammi cerebrali si ri-costruiscono momento per momento, alla luce delle informazioni che provengono dalla periferia. Ecco un motivo per cui, per esempio, dentisti funzionalisti e insegnanti di lingue sfruttano nei loro assistiti/allievi tale periodo per provare a riorganizzare il sistema ed eventualmente a (de)potenziarlo.
Similmente, sono le lezioni di mélos2 e di strumento a poter cambiare a livello centrale i falsi circuiti che portano, spesso, per esempio le strutture epifaringo-laringee e le addomino-pelviche a lavorare male.
L’arte con cui si nasce va cioè “canalizzata” e “organizzata” senza mai, tuttavia, tentare di privarla della sua “facilità” e “naturalezza”.
1 È uno dei principî (qui da noi modif.) del Lee Silverman Voice Treatment method (LSVT). Cfr. Mario Liotti et Al., 2003
2 In Greco antico, mélos significa ‘canto’.
——————————————
Da: Alfonso Gianluca Gucciardo, Curare l’Arte, il Corpo e la Voce, Qanat, Palermo 2017, 86–87 (in stampa)
Immagine da: www.tantasalute.it